fbpx

Categoria: COMUNICATI

Rimandata la fiera CamBIOvita: dal 26 al 28 marzo una “special edition” all’insegna dell’Healty Food, Green Lifestyle & Mobility

All’expo del sano vivere sotto i riflettori il biologico tra presente e futuro. Tornano anche Expo Canapa Sud e il Catania BIO Wine Fest

Un giardino di benessere che, nel pieno rispetto dei ritmi della natura, è pronto a rifiorire in primavera. È questo CamBIOvita, l’expo del sano vivere che, insieme ad Expo Canapa Sud, la fiera nella fiera, tornerà al centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania, dal 26 al 28 marzo 2021.

Fervono i preparativi per un’edizione speciale, con un format più ricco ed articolato, sempre più sostenibile anche negli allestimenti che, con l’organizzazione Èxpo, azienda leader nella realizzazione di grandi eventi a livello nazionale, farà riscoprire il piacere di incontrarsi in tutta sicurezza, con la volontà di ripartire all’insegna degli stili di vita etici, sani, ecologici e solidali.

L’evento “dal sapore naturale”, si fa da volano per uno stile di vita “slow” e collega, in maniera circolare, le tecniche innovative del Vivere in equilibrio nel Mondo: dall’alimentazione salutistica, alla bioedilizia; dal turismo esperienziale, alle cure in medicina non convenzionale; dallo sport, ai progetti sociali, fino all’area kids.

“CamBIOvita non solo è stato confermato a marzo – dichiara Marco Mirabella, organizzatore della èxpo – per lanciare un messaggio forte di ripartenza a tutte le aziende e ai professionisti che lavorano nel settore, ma è stato anche potenziato da tante novità come il Catania Bio Wine Fest – il festival dei vini biologici. La kermesse che promuove una visione “Olistica” degli stili di vita, rappresenterà l’unica occasione per le aziende del settore di tornare a incontrare il pubblico al Sud Italia, di rappresentare la propria natural bio identity e di fidelizzare il consumatore; mentre per gli esperti sarà il palcoscenico strategico per diffondere le ultime scoperte scientifiche. Il tutto con le dovute precauzioni imposte dalle normative e sancite dal protocollo per la sicurezza redatto dalla nostra organizzazione”.

EXHIBITION ZONE

 

Proprio durante un periodo storico così fortemente segnato dalla crisi sanitaria legata al Coronavirus, appare più evidente la profonda correlazione tra la salute dell’uomo e quella dell’ambiente. “Abbi cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui dovrai vivere”, è all’insegna di questo mantra che, sul tavolo dei sapori della manifestazione, si esibiranno solo succulente eccellenze “healty”: dai centrifugati di frutta, alla farina, verdura e vini biologici; dalle birre artigianali, alle tipicità locali coltivate con cura. In mostra solo prodotti naturali e bontà a chilometro zero, derivanti da produttori a filiera corta.

E poi ancora, nei due piani di questa spettacolare “città nella città”, saranno presenti esempi virtuosi di bioedilizia e biobonifica; cosmetici, erbe e rimedi naturali, tutta la zona olistica dove riappropriarsi del proprio corpo all’insegna dello yoga e dello sport, ma non solo!

 

Oltre 200 stand fra i quali si snodano spazi dedicati alle esperienze sensoriali, per una vera full-immersion nel mondo BIO, accontentando i palati più esigenti e le menti più curiose, alla scoperta delle ultime novità sul “green style” che si evolve da un mero “trend” a consolidata quotidianità.

Una fiera Family-friendly, opportunità straordinaria dedicata ai bambini, per entrare a contatto diretto con la lavorazione della terra nell’area kids e imparare i comportamenti ecocompatibili con giochi studiati ad hoc da professionisti specializzati.

GRANDI NOVITA: CATANIA WINE FEST & CAMBIOWINE CHALLENGE

Imperdibile novità di quest’anno il “Catania Wine Fest – BIO, il festival dei vini biologici”, grazie alla collaborazione con Ais Sicilia, Associazione Italiana Sommelier. Un evento nell’evento, che punterà i riflettori sulla “rivoluzione green nel bicchiere”. I numeri, del resto, non sono mai stati così alti per il vino biologico siciliano, che fa tendenza e ha tutte le carte in regola per soddisfare la domanda sempre più crescente, raggiungendo, nel 2019, quasi 5 milioni di litri venduti nella grande distribuzione. Ai banchi d’assaggio, quindi, bianchi, rosati e rossi provenienti da vigneti coltivati in modo esclusivamente naturale e nel pieno rispetto della terra.

Ambitissimo il primo posto alla CamBIOWINE Challenge, il più importante concorso enologico al Sud Italia, con una giuria qualificata di sommelier, che, in squadre formate da tre persone valuteranno il vino biologico sia individualmente, sia in squadra e decreteranno l’etichetta vincitrice, davanti ad un parterre di esperti invitati per l’occasione. Originalità, provenienza e tipo di produzione saranno i criteri secondo cui verranno assegnati i posti sul podio.

PARTNERSHIP E CONVEGNI

Con una formula perfettamente integrata all’offerta fieristica internazionale, anche quest’anno CamBIOvita vanterà prestigiose partnership per rispondere alle richieste dei BIO-attenti e dei BIO-curiosi.

In prima fila, come sempre, Aic Sicilia – Associazione Italiana Celiachia e l’OAPPCT – ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Catania, insieme all’ordine degli Ingegneri di Catania e l’Inbar. Questi prestigiosi enti collaboreranno nell’organizzazione di un cartellone eventi denso di 20 ore di convegni, workshop sulle tematiche del vivere sano, dove convergeranno i migliori professionisti, esperti, addetti ai lavori. Valorizzata la formula in presenza, ma anche quella da remoto con webinar esclusivi, che consentirà, tramite dirette streaming, di seguire tutti gli incontri con aggiornamenti in tempo reale.

No al traffico, no allo smog, sì ai mezzi pubblici e all’esercizio fisico, anche a bordo della bici. A CamBIOvita si imparerà come bastano semplici mosse per vivere sano. Fondamentali, a tal proposto, sono le consolidate collaborazioni, con l’azienda di trasporto catanese FCE-Ferrovia Circumetnea, ma anche con Fiab – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. In virtù di questi accordi, chi mostrerà all’ingresso il biglietto, regolarmente vidimato (della metro o dell’autobus), oppure ancora andrà in bicicletta al Centro Fieristico “Le Ciminiere”, potrà accedere alla manifestazione gratuitamente eccetto la domenica.

Confermata anche la presenza del Codacons, a garanzia dei consumatori, che imprimeranno il loro bollino di qualità sulla tre giorni, durante la quale si discuterà anche di vaccinazioni e dell’importanza della sicurezza sul lavoro.

COOKING SHOW

Per il quinto anno consecutivo CamBIOvita farà rima con cooking show, grazie alla collaborazione con chef provenienti da ogni parte d’Italia e coordinati dall’associazione cuochi etnei. Nella super tecnologica area cooking solo pietanze bio-stellate. Un weekend ai fornelli dedicato a chi ha sposato la “filosofia del vivere sano”, affidandosi sempre meno ai piatti pronti e sempre più agli alimenti freschi e certificati con la mente aperta a nuove ricette.

EXPO CANAPA SUD – la fiera nella fiera

Spazi sempre più grandi e con un crescente numero di espositori. Dalla cannabis terapeutica al settore grow; dalla cosmesi, al benessere e alle nuove frontiere tra tessile, bioedilizia e biobonifica, per finire con i generi alimentari (pasta, farina, dolci, gelati), alle bevande (vino e birra), ai materiali utilizzati per la coltivazione della canapa. L’obiettivo è di promuovere, comunicare, formare, sensibilizzare, avvicinare e rendere partecipe il pubblico rispetto alle innovazioni e ai progressi riguardanti l’industria della canapa. Un evento principalmente educativo, che attraverso l’esperienza delle principali aziende di produzione e trasformazione della canapa punta a illustrare ai visitatori i tantissimi benefici per l’uomo e per l’ambiente.

La Sicilia riparte dal sano vivere: dal 13 al 15 novembre torna CamBIOvita

Dal 13 al 15 novembre, al centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania

uno spettacolare mondo dal sapore naturale, dove riscoprire il piacere di incontrarsi in tutta sicurezza. Una manifestazione che diffonde la cultura sostenibile, in cui il “green style” si evolve da un mero “trend” a consolidata quotidianità

Tre giorni dal sapore naturale, immersi in uno spettacolare mondo green, dove riscoprire il piacere di incontrarsi in tutta sicurezza, condividendo stili di vita etici, sani, ecologici e solidali. È questo CamBIOvita, l’expo del sano vivere, è in programma al centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania, dal 13 al 15 novembre.

Dopo tanta attesa, torna la manifestazione definita, dalla stampa nazionale, “olistica” perché lega, in maniera “circolare”, le tecniche innovative del Vivere in equilibrio nel Mondo: dall’alimentazione salutistica, alla bioedilizia; dal turismo esperienziale, alle cure in medicina non convenzionale; dallo sport, ai progetti sociali.

Con l’organizzazione di èxpo, azienda leader nella realizzazione di grandi eventi a livello nazionale, la kermesse del bio, presenta una formula perfettamente integrata all’offerta fieristica internazionale: oltre 200 stand e spazi dedicati alle esperienze sensoriali.

Dai centrifugati di frutta, alla farina e verdura biologiche; dalle birre artigianali, alle tipicità locali. In esposizione solo prodotti naturali, bontà a chilometro zero, che renderanno l’evento una “ghiotta” occasione di confronto diretto con i produttori a filiera corta e perché no, anche per assaggiare cibi biologici, con la possibilità di seguire degustazioni guidate e laboratori del gusto.

“La ripartenza post lock-down in Sicilia passa dal benessere, inteso come cura del corpo e dell’ambiente – afferma Marco Mirabella, organizzatore della èxpo -. Siamo pronti per creare un luogo dove diffondere cultura sostenibile e fare incontrare i visitatori con gli operatori del settore, osservando tutte le misure di sicurezza, grazie all’utilizzo di una speciale piattaforma, messa a punto da èxpo, che monitorerà gli ingressi e le uscite”.

Un weekend dedicato a chi ha sposato la “filosofia del vivere sano”, alle famiglie e ai curiosi, dove il green style, da un mero “trend”, si evolve in una consolidata quotidianità. All’interno della piccola “città nella città”, si svolgeranno incontri, letture, workshop, presentazioni, cooking show e laboratori. Previsti anche seminari con esperti del mondo della scienza, della ricerca e dell’architettura.

Un appuntamento in cui verrà valorizzata la biodiversità del territorio siciliano, in chiave cosmopolita ed ecocompatibile. Verranno coinvolte le imprese specializzate nella progettazione, ristrutturazione e nell’abitare sostenibile e gli studi di bioarchitettura, con un particolare “focus on” sulla mobilità sostenibile.

L’invitante area food proporrà succulenti piatti preparati con cura dagli chef, che risveglieranno nei visitatori il piacere di tornare a dedicarsi alla cucina e ai fornelli, affidandosi sempre meno ai piatti pronti e sempre più agli alimenti freschi e certificati.

Anche quest’anno tornerà Expo Canapa Sud, la fiera nella fiera. Dalla cannabis terapeutica al settore grow; dalla cosmesi, al benessere e alle nuove frontiere tra tessile, bioedilizia e biobonifica, per finire con i generi alimentari (pasta, farina, dolci, gelati), alle bevande (vino e birra), ai materiali utilizzati per la coltivazione della canapa.

Coming soon CamBIOvita: il cambiamento inizia da te!

Il grande ritorno di Cambiovita Expo: dal 18 al 20 settembre a Catania l’unica fiera green e bio al Sud Italia

Tutto pronto per l’expo del sano vivere: una full immersion nel mondo naturale con la “fiera nella fiera”, Expo Canapa Sud, e il Catania Wine Fest – BIO, il festival dei vini biologici

Uno spettacolare mondo “green” in cui immergersi per vivere a pieno l’esperienza del benessere: esplorare e condividere stili di vita etici, sani, ecologici e solidali.

Torna Cambiovita, la fiera del sano vivere, in programma al centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania, dal 18 al 20 settembre, organizzata da èxpo, azienda leader nella realizzazione di grandi eventi a livello nazionale.

Una manifestazione definita, dalla stampa nazionale, “olistica” perché lega, in maniera circolare, le tecniche innovative del Vivere in equilibrio nel Mondo: dall’alimentazione salutistica, alla bioedilizia; dal turismo esperienziale, alle cure in medicina non convenzionale; dallo sport, ai progetti sociali.

Parole d’ordine eccellenza e genuinità: dai centrifugati di frutta, alla farina e verdura biologiche; dalle birre artigianali, alle tipicità locali coltivate con cura. In esposizione solo prodotti naturali, bontà a chilometro zero, che renderanno l’evento una “ghiotta” occasione di confronto diretto con i produttori a filiera corta e perché no, anche per assaggiare cibi biologici, con la possibilità di seguire degustazioni guidate e laboratori del gusto.

“Sono entusiasta di annunciare il ritorno di Cambiovita che, per questa edizione, si presenta con una formula sempre più olistica – dichiara la founder, Barbara Mirabella – perfettamente integrata all’offerta fieristica internazionale: un’agorà del green style, con oltre 200 stand e spazi dedicati alle esperienze sensoriali. Cambiovitaexpo è abitare, mangiare, viaggiare, curarsi meglio e consapevolmente. Una vera full immersion nel mondo del naturale”.

Un’opportunità straordinaria per i bambini, per entrare a contatto diretto con la lavorazione della terra nell’area kids e imparare i comportamenti ecocompatibili con i progetti sociali e solidali, prendersi cura del mondo e di sé stessi, attraverso esempi virtuosi.

Imperdibile novità di quest’anno il “Catania Wine Fest – BIO, il festival dei vini biologici”, grazie alla collaborazione con Ais Sicilia, Associazione Italiana Sommelier. Un evento nell’evento, che punterà i riflettori sulla “rivoluzione green nel bicchiere”. I numeri, del resto, non sono mai stati così positivi per il vino biologico siciliano, che fa tendenza e ha tutte le carte in regola per soddisfare la domanda sempre più crescente, raggiungendo, nel 2019, quasi 5 milioni di litri venduti nella grande distribuzione. Ai banchi d’assaggio, quindi, bianchi, rosati e rossi provenienti da vigneti coltivati in modo esclusivamente naturale e nel pieno rispetto della terra. Insomma, il carrello dei siciliani si colora di verde, calici compresi, anche grazie al sostegno di Federbio e Coldiretti, che hanno stipulato un protocollo a tutela dei prodotti biologici.

In prima fila, come sempre, la Compagnia delle Opere Sicilia Orientale; Aic Sicilia, Associazione Italiana Celiachia; l’ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori insieme all’ordine degli Ingegneri di Catania, l’Inbar e il Codacons. Questi prestigiosi enti collaboreranno nell’organizzazione di un cartellone eventi denso di 20 ore di convegni e workshop sulle tematiche del vivere sano ed ecocompatibile, dove convergeranno i migliori professionisti, esperti, addetti ai lavori e il pubblico alla ricerca di nuove verità.

Torna anche la terza edizione “Call For Action”, indetta da OAPPCCT, per dare spazio alle idee e ai progetti di bio architettura di giovani architetti e ingegneri in lavori singoli o collettivi, di età compresa tra 20 e 40 anni, studenti che frequentano Università e Accademie. I lavori più belli e meritevoli che riescono ad incarnare il senso del design eco-sostenibile e naturale saranno premiati durante evento green a Le Ciminiere.

Inoltre, verrà valorizzata la mobilità sostenibile, grazie al prestigioso contributo di Amt e della Ferrovia Circumetnea. Basterà presentare il biglietto vidimato del bus o della metro al botteghino de Le Ciminiere, per accedere alla manifestazione, godendo di una straordinaria scontistica.

Ma non solo, dalle 18.00 in poi si “cambia anima” con un percorso immersivo di aperitivi naturali, DJ set, live music. Prima ancora che una manifestazione, dunque, CamBIOvita è un movimento culturale, una mission di vita, un vero tormentone: il cambiamento inizia dalla terra!

Catania 11/03/2020

DECÒ GOURMET: TRA CIBO BIO E SOSTENIBILITÀ A CAMBIOVITA

Un viaggio gastronomico che coniuga gusto sano, convenienza e riduzione dell’impatto ambientale. Tutto questo per il supermercato “Gourmet Decò”, grande protagonista a CamBIOvita, che in un’atmosfera elegante e non convenzionale, valorizzerà le eccellenze culinarie.

Riscoprire il cibo con un focus sul concetto di “eco-compatibilità” sarà il leitmotiv della loro presenza alle tre giorni “Green” delle Ciminiere, non solo con i soliti prodotti della grande distribuzione, ma anche con le squisitezze e peculiarità locali. Del resto se è vero che “siamo ciò che mangiamo”, al Gourmet Decò è forte e chiaro il messaggio sull’importanza del cibo come elemento fondante della nostra cultura.

Riflettori puntati sull’area palco, della quale saranno attori principali, offrendo la qualità sia dei prodotti freschi che delle materie prime che saranno utilizzati dagli chef stellati nei loro piatti in una vera e propria experience di sapori.

Prodotti buoni, sani e gustosi, in perfetto stile “CamBIOvita Expo”, sensibilizzando sul tema della buona alimentazione e di quanto incida sulla qualità della nostra vita.

Dagli ortaggi freschi alle confetture di pomodori , dalla frutta secca, all’olio extravergine di oliva nostrano, fino a scoprire una vasta gamma di prodotti naturali, biologici e vegani, senza lattosio e senza glutine. 

Una tavola imbandita di prelibatezze siciliane per esaltare ancora di più i magnetici cooking show che contribuiranno a rendere unico ogni evento.

CONTATTI:

via Gabriele D’annunzio 119 – CATANIA  

095 386147

Radici Rosse: perchè biologico è un modo di pensare

Dalla natura alla nostra tavola, marmellate e confetture extra di frutta biologica certificata.

Un sorriso alla natura è quello di Radici Rosse, una linea biologica di  Confetture extra, marmellate biologiche e naturali realizzate con sola frutta, preparate con cura nel pieno rispetto della tradizione mediterranea, per riscoprire quel gusto pieno e genuino delle marmellate fatte come una volta!

Quasi tutti i nostri prodotti sono BIO, certificati ICEA (Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale) realizzati con ingredienti semplici provenienti da agricoltura biologica, rispettosi dell’ambiente, più buoni, più gustosi, più naturali. Tutte le marmellate e confetture extra escludono l’utilizzo di:

• Pectina (è presente solo quella contenuta naturalmente nella frutta)
• OGM – coloranti – conservanti – aromi e derivati dal glutine

CONTATTI

347 8113807 contact@radicirosse.com

Terra Costantino l’amore per la vigna incastonata ai piedi dell’Etna

Noi ascoltiamo l’uva, odoriamo la terra, accarezziamo la vigna”

E’ questo il leit motiv dell’azienda Terra di Costantino che nasce nel versante Sud- Est dell’Etna nel territorio di Viagrande in contrada Blandano. Una terra delle meraviglie da cui si vede il mare e si sentono le note salmastre trasportate dal vento.

I vigneti di Terra Costatino si snodano su circa 10 ettari di terra, tutti ricompresi all’interno della sempre più famosa denominazione dell’Etna, a un’altezza variabile di 450 e 550 metri sul livello del mare, in terreni di chiara composizione vulcanica. All’interno delle vigne, caratterizzate da brezze marine e da un clima con ottime escursioni termiche fra il giorno e la notte, si coltivano solo ed esclusivamente vitigni autoctoni, sia a bacca bianca che rossa, come Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante, Catarratto e Minella. Estrema attenzione è posta alla tutela dell’ambiente e della natura circostante, e si è scelto quindi di lavorare seguendo criteri di agricoltura biologica, con pratiche certificate. 

Terre Costantino è una cantina a conduzione famigliare che crede davvero molto nelle potenzialità del terroir etneo. Ogni fase della filiera produttiva è curata col massimo sforzo, creando una gamma di prodotti identitari, dove sole, mare e macchia mediterranea s’intersecano fra loro con sensazioni e sapori mirabili. Cinque le etichette che nascono sotto l’occhio vigile di Fabio e Dino, dove la linea “De Aetna”, declinata in versione bianca, rossa e rosé, rappresenta un’esauriente immagine di ciò che il territorio dell’Etna è in grado di offrire.

L’azienda Terra Costantino ha una cantina famosa per i suoi vini D.O.C. Etna rosso,bianco e rosato.

Una produzione unica, quella dell’Etna DOC, consentita solo nella provincia di Catania, grazie alla volontà e la passione di Dino insieme al figlio Fabio, che hanno deciso di intraprendere una nuova avventura, attraverso la produzione di DeAetna sulle tavole di consumatori e appassionati di tutto il mondo.

 

CONTATTI

095 434288        

info@terracostantino.it

www.terracostantino.it

Azienda Agro zootecnica Bussello: dalla mia terra alla tua tavola i sapori della genuinità

Dal 1991 prodotti genuini e legati alla tradizione, seguiti in ogni loro passaggio dalle mani esperte di Salvatore Cannata.

L’azienda si snoda nella campagna iblea attorno ad un paesaggio di uliveti, carrubi e muri a secco, ove è situata ed opera coltivazione di foraggi ed allevamento di mucche da latte per la produzione dei formaggi tipici iblei.

Produce da anni, in provincia di Ragusa, prodotti lavorati ancora con metodi tradizionali: ragusano D.O.P., cosa cavaddu ibleo, tumazzu, cacetto fresco, provola ragusana, mozzarella, ricotta fresca e ricotta salata.

Particolare attenzione viene posta a cominciare dall’alimentazione del bestiame, basata sull’utilizzazione della flora spontanea, marcatore aromatico, che consente di legare fortemente il prodotto al territorio ibleo e dà al formaggio un caratteristico colore paglierino. 

Il latte appena munto, “unicamente intero”, viene destinato alla produzione dei formaggi tipici ragusani, garantendo così una vera e propria delizia per i vostri palati. 

Inoltre l’azienda, attenendosi ai canoni richiesti dalla direttiva europea, può vantare l’autorizzazione CE”I-19/296-CE” e produce per voi prodotti lavorati ancora oggi con metodi tradizionali, offrendo ai consumatori un prodotto di rara qualità e di alta genuinità.

Si organizzano dimostrazioni e degustazione di ricotta, su prenotazione, per scuole e comitive varie.

CONTATTI

aziendabussello@alice.it

http://www.bussello.it

Al via CamBIOvita: domani si inaugura il giardino del sano vivere

Tutto pronto per l’inaugurazione ufficiale di CamBIOvita, l’expo del sano vivere, che tornerà in scena al centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania dal 26 fino al 28 aprile.

Una nuova edizione che si preannuncia più “green” che mai, in un percorso esperienziale che si snoderà tra i corridoi della fiera in un abbraccio ideale che va dal mondo della cucina e alimentazione salutistica, al turismo green; dalla bioedilizia e ambiente, all’erboristeria e cosmesi naturale; fino alle discipline olistiche.

Per la prima giornata è previsto un brindisi inaugurale sul palco eventi, offerto da estratti Hurom, e un fitto programma di seminari, convegni, workshop e laboratori creativi che coinvolgeranno tutti i visitatori, in modo trasversale, accontentando i palati più esigenti e le menti più curiose alla scoperta degli stili di vita sani e innovativi.

Al taglio del nastro è atteso un parterre di prestigiosi ospiti: il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci; il Sindaco Metropolitano, Salvo Pogliese; l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza; l’assessore regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, Edy Bandiera; l’assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo, Sandro Pappalardo; il direttore dell’Asp Catania, Maurizio Lanza; l’assessore allo Sport; nonché presidente regionale Fin, vice presidente regionale CONI Sicilia, Sergio Parisi; Barbara Mirabella, founder di èxpo; il presidente della Ferrovia Circumetnea, Salvo Fiore; il presidente Amt, Giacomo Bellavia; il segretario nazionale Codacons, Francesco Tanasi; il presidente di Compagnia delle opere orientali, Toti Contraffatto; il direttore Coldiretti Catania, Giuseppe Campione; il presidente di Cna Catania Floriana Franceschini; il segretario territoriale Cna Catania, Andrea Milazzo; il presidente dell’Ordine Architetti Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Catania, Alessandro Amaro; il presidente della Fondazione Ordine Architetti Pianificatori Conservatori Provincia di Catania, Veronica Leone; il presidente dell’ordine degli Ingegneri, Giuseppe Platania, il presidene della Fondazione Ordine Ingegneri, Mauro Antonino Scaccianoce; il presidente Istituto Nazionale di Bioarchitettura Catania, l’architetto Dario Antignano; il presidente del Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Catania, Agatino Spoto; il presidente dell’unione regionale cuochi, Domenico Privitera; il presidente associazione provinciale cuochi etnei, Angelo Scuderi; il referente per Aic Sicilia, Salvo Recupero; l’amministratore e il responsabile dello svulippo di Canapar, Antonio Caruso e Giovanni Milazzo; il presidente di Fiab Catania, Marco Oddo.

CamBIOvita: il cambiamento inizia oggi.

Tesla, l’auto 100% elettrica a CamBIOvita

Per la prima volta a CamBIOvita expo arriva Tesla, che porta in fiera in anteprima regionale Model 3, l’attesissima auto, la più innovativa degli ultimi tempi. Tesla è il leader mondiale per la produzione e commercializzazione di auto 100% elettriche e prodotti di generazione e stoccaggio di energia sostenibile. Durante la tre giorni Model 3 sarà in esposizione statica e il team Tesla sarà disponibile per rispondere a domande e curiosità sulla vettura mostrandone le caratteristiche uniche,come il tetto interamente in vetro, gli interni premium e il display touch-screen da 15 pollici. 

CONTATTI

Marta Di Muro, piazza Gae Aulenti, 4 – Milano

mdimuro@tesla.com

CamBIOvita: il cambiamento inizia dalla terra

Sono tante le novità che verranno svelate durante la conferenza stampa di presentazione di CamBIOvita –  l’Expo del sano vivere che si terrà venerdì 19 aprile, alle ore 10:30, all’interno della Metropolitana di Catania, fermata Giovanni XXIII, scelta come sede simbolo della “sostenibilità” della manifestazione.

Un’agorà del green style, dove sarà possibile ristabilire il contatto con la natura, immersi in un giardino di benessere, avvolto dai profumi della genuinità, con un’unica parola d’ordine: vivere sano.

È questa la straordinaria atmosfera di CamBiovita, il salone realizzato dalla èxpo, azienda leader in ambito nazionale nell’organizzazione di manifestazioni fieristiche, in programma al complesso fieristico “Le Ciminiere” di Catania, dal 26 al 28 aprile. Durante il weekend si volgerà lo sguardo verso il mondo naturale: dalla cucina e alimentazione salutistica, alla salute e benessere; dal turismo esperienziale e green, alla bioedilizia e ambiente; dall’erboristeria e cosmesi naturale, alle discipline olistiche.

Rinnovata la partnership con l’Associazione italiana Celiachia – Sicilia, che divulgherà interessanti informazioni e approfondimenti su cos’è la celiachia, fornendo a visitatori e specialisti del settore tutto ciò che c’è da sapere sugli alimenti che si possono consumare liberamente e su quelli considerati a rischio.

Promuovere e diffondere stili di vita consapevoli, nel rispetto dell’integrità dell’uomo e del pianeta: il salone green de Le Ciminiere, sarà il palcoscenico del turismo eco sostenibile, grazie alla collaborazione di Agritourist, che coinvolgerà oltre trecento agriturismi, esempio virtuoso per efficienza energetica e miglioramento della qualità di vita nello spazio abitativo.

No al traffico, sì ai mezzi pubblici grazie all’AMT, Azienda Municipale Trasporti, Fce – Ferrovia Circumetnea: basterà presentare al botteghino il biglietto vidimato o la tessera di abbonamento, per ottenere una riduzione del 50% sul costo del biglietto d’ingresso alla fiera. Ma non solo, confermata anche la partnership con FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che consentirà di raggiungere la kermesse pedalando alla riscoperta della mobilità sostenibile, entrando in bici in fiera.

Verrà valorizzata la “biodiversità” del territorio siciliano, prodotti coltivati e lavorati con cura anche con le sessioni dimostrative in cucina firmate Blu Lab Academy in una cornice curata nel minimo dettaglio da Electrolux Professional e Cta Soluzioni.

Grande attenzione e interesse verrà riservato al mondo olistico, della meditazione e dello yoga. Un connubio di realtà pronte a mostrarne al pubblico il vero spirito e profondità della manifestazione. Un universo fatto di persone che desiderano aver cura del proprio corpo “l’unico posto in cui dobbiamo vivere”. E a tal proposito, anche quest’anno gli specialisti del centro fitness Virgin Active – Catania, che punteranno i riflettori sullo sport visto come uno dei principali strumenti per la cura della salute.

Una piccola città nella città, che ospiterà incontri tra professionisti, esperti e addetti ai lavori, ma anche presentazioni, cooking show, sui corretti stili di vita e sulla bioarchitettura per citarne alcuni. Si rafforza il valore educativo e divulgativo della kermesse, attraverso una rassegna di convegni, con ospiti nazionali e internazionali, che spazieranno da: i grani antichi; dal valore della birra artigianale, ai vini bio a marchio di tutela, dalla bioedilizia e inquinamento indoor, alle start up firmate da giovani studenti di Ingegneria dell’Università di Catania.

La manifestazione fieristica si pregerà della collaborazione dell’Ordine e della Fondazione degli Architetti Pianificatori Paesaggisti conservatori della provincia di Catana; del Coordinamento Giovani Architetti Catania; dell’INBAR – Istituto Nazionale Bioarchitettura; Ordine ingegneri Catania, della Fondazione Ordine Ingegneri e del Collegio dei Geometri.

In questo contesto si colloca la “Call For Action” indetta da OAPPCCT e FOAPPCCT, per dare spazio alle idee e ai progetti di bio architettura di giovani architetti e ingegneri in lavori singoli o collettivi, di età compresa tra 20 e 40 anni, ma anche agli studenti che frequentano Università e Accademie. I lavori più belli e meritevoli che riescono ad incarnare il senso del design eco-sostenibile e naturale, saranno premiati durante la manifestazione. Bando sul sito CamBIOvita Expo: (https://www.cambiovitaexpo.com/Bando_ArchiBIO2019.pdf)

AREA KIDS

Un’area dove il gioco e il divertimento si intrecceranno, indissolubilmente, con la cultura del territorio e la diffusione delle buone pratiche di vita, che puntano a rispettare e valorizzare l’ambiente che ci circonda. Laboratori di riuso e creativi, organizzati dalle associazioni culturali “Terra di Crianza” e “Orione”, che renderanno protagonisti del salone i bambini, futuri cittadini del mondo di domani.

Incontro, confronto, ma anche relax a suon di live music. Al calar della sera, ogni giorno a partire dalle 18.00, si volta pagina, e CamBIOvita diventa più glamour e magnetico, con un percorso di aperitivi naturali, DJ set e intrattenimento firmato Radio Zammù, la radio dell’Università di Catania. Attesi migliaia di giovani pronti a riscoprire insieme il piacere della condivisione genuina.

Prima ancora che una manifestazione, dunque, CamBIOvita è un vero movimento culturale, una mission di vita, un vero tormentone: il cambiamento inizia da qui!

 

TORNA ANCHE EXPO CANAPA SUD – l’UNICA FIERA DELLA CANAPA IN SICILIA

Torna anche Expo Canapa Sud, il più importante salone del Sud Italia dedicato alla cannabis, che magnetizza l’attenzione del comparto produttivo nazionale e internazionale verso la Sicilia, in programma al complesso fieristico “Le Ciminiere” dal 26 al 28 aprile.

Una tre giorni ricca di fascino per i visitatori, esperti e famiglie, in cui si spazierà dal settore della Canapa Industriale e Medica, dall’impiego in cucina, nel settore tessile ed edile.

Con la collaborazione di Canapar, l’azienda siciliana con la mission di sviluppare e ottimizzare la coltivazione della cannabis e responsabile della organizzazione dei convegni, Expo Canapa Sud, diventerà il centro di irradiazione delle novità sul settore della canapa terapeutica, delle nuove scoperte scientifiche e dei più avanzati metodi di produzione, grazie a un fitto programma di incontri con relatori di prestigio internazionale.

Fondamentale focus verrà stretto sull’assetto normativo che disciplina la produzione della cannabis light in Italia, in rapporto a quanto accade nel resto del mondo che sempre più punta gli occhi sul territorio isolano per la sua biodiversità e produttività.

Liberarsi dal dolore cronico e dall’artrosi, combattere i deficit cognitivi e l’epilessia e poi ancora contrastare gli effetti collaterali della chemioterapia: si parlerà anche di questo.

Si intuisce come la fiera sarà un efficace momento d’incontro tra visitatori, professori universitari, esperti e produttori nell’ottica della promozione e divulgazione di tutti gli effetti benefici della cannabis terapeutica.

GRANDI NOVITÀ

Area Market: Anche quest’anno Expo Canapa Sud riserverà grande attenzione all’alimentazione a base di canapa, promuovendone le proprietà nutritive contenute, come le proteine vegetali e gli aminoacidi essenziali, caratteristiche che la rendono una scelta preziosa per chiunque sia interessato a seguire una dieta alimentare sana.

Una successione di dispense in cui verranno venduti i derivati assemblati della canapa: dai semi decorticati, alle farine integrali, al finger food. Ma non è finita qui, ci sarà spazio anche per il cioccolato di Modica con semi di canapa, tisane e tè di canapa e lollipop per i più piccoli curiosi.

Nuovi gusti e nuovi sapori come il cannolo di ricotta farcito con semi di canapa tostati e spremute di arancia con estratti di Cbd, il tutto verrà animato dalla popcorn Machine Live.

Ad arricchire questa zona, un piccolo corner dedicato ai prodotti di bellezza.

Cocktail Bar: Qui i visitatori provare anche acque aromatizzate e latte vegetale.

Musica Live: dopo le 18 la fiera cambia forma e… “let’s listen to music” all’insegna di ottimi brani suonati live dalle band più in vista nel territorio, tra gli innovativi cooking show degli chef.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this