fbpx

Categoria: NEWS

Gazzetta del Gusto: Media partner di CamBIOvita 2020, l’expo del sano vivere

CamBIOvita Èxpo

dal 13 al 15 novembre 2020 @ centro fieristico “Le Ciminiere” – Catania (CT)

Vi presentiamo il nostro Media partner Gazzetta del Gusto.

Gazzetta del Gusto è il quotidiano online di informazione enogastronomica indipendente rivolto ad appassionati, professionisti e aziende italiane e internazionali. Un team di professionisti racconta ogni giorno del meraviglioso mondo che ruota intorno al cibo e vino, fatto di storie e persone, impegno e passione, sogni e progetti, esperienze gustative e viaggi, senza trascurare l’attenzione alle tematiche nutrizionali e all’alimentazione consapevole.

Con la direzione di Enzo Radunanza, Gazzetta del Gusto, seguirà l’èxpo del sano vivere, raccontandovi tutti i particolari della tre giorni immersa in un mondo BIO.

Interviste, focus on sulle 5 aree tematiche della kermesse green.

Restato collegati con la Gazzetta del Gusto.

SITO INTERNET: www.gazzettadelgusto.it

FACEBOOK: www.facebook.com/lagazzettadelgusto

INSTAGRAM: www.instagram.com/lagazzettadelgusto

TELEFONO: 333 9475200

MAIL:  info@gazzettadelgusto.it

Il grande ritorno di Cambiovita Expo: dal 18 al 20 settembre a Catania l’unica fiera green e bio al Sud Italia

Tutto pronto per l’expo del sano vivere: una full immersion nel mondo naturale con la “fiera nella fiera”, Expo Canapa Sud, e il Catania Wine Fest – BIO, il festival dei vini biologici

Uno spettacolare mondo “green” in cui immergersi per vivere a pieno l’esperienza del benessere: esplorare e condividere stili di vita etici, sani, ecologici e solidali.

Torna Cambiovita, la fiera del sano vivere, in programma al centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania, dal 18 al 20 settembre, organizzata da èxpo, azienda leader nella realizzazione di grandi eventi a livello nazionale.

Una manifestazione definita, dalla stampa nazionale, “olistica” perché lega, in maniera circolare, le tecniche innovative del Vivere in equilibrio nel Mondo: dall’alimentazione salutistica, alla bioedilizia; dal turismo esperienziale, alle cure in medicina non convenzionale; dallo sport, ai progetti sociali.

Parole d’ordine eccellenza e genuinità: dai centrifugati di frutta, alla farina e verdura biologiche; dalle birre artigianali, alle tipicità locali coltivate con cura. In esposizione solo prodotti naturali, bontà a chilometro zero, che renderanno l’evento una “ghiotta” occasione di confronto diretto con i produttori a filiera corta e perché no, anche per assaggiare cibi biologici, con la possibilità di seguire degustazioni guidate e laboratori del gusto.

“Sono entusiasta di annunciare il ritorno di Cambiovita che, per questa edizione, si presenta con una formula sempre più olistica – dichiara la founder, Barbara Mirabella – perfettamente integrata all’offerta fieristica internazionale: un’agorà del green style, con oltre 200 stand e spazi dedicati alle esperienze sensoriali. Cambiovitaexpo è abitare, mangiare, viaggiare, curarsi meglio e consapevolmente. Una vera full immersion nel mondo del naturale”.

Un’opportunità straordinaria per i bambini, per entrare a contatto diretto con la lavorazione della terra nell’area kids e imparare i comportamenti ecocompatibili con i progetti sociali e solidali, prendersi cura del mondo e di sé stessi, attraverso esempi virtuosi.

Imperdibile novità di quest’anno il “Catania Wine Fest – BIO, il festival dei vini biologici”, grazie alla collaborazione con Ais Sicilia, Associazione Italiana Sommelier. Un evento nell’evento, che punterà i riflettori sulla “rivoluzione green nel bicchiere”. I numeri, del resto, non sono mai stati così positivi per il vino biologico siciliano, che fa tendenza e ha tutte le carte in regola per soddisfare la domanda sempre più crescente, raggiungendo, nel 2019, quasi 5 milioni di litri venduti nella grande distribuzione. Ai banchi d’assaggio, quindi, bianchi, rosati e rossi provenienti da vigneti coltivati in modo esclusivamente naturale e nel pieno rispetto della terra. Insomma, il carrello dei siciliani si colora di verde, calici compresi, anche grazie al sostegno di Federbio e Coldiretti, che hanno stipulato un protocollo a tutela dei prodotti biologici.

In prima fila, come sempre, la Compagnia delle Opere Sicilia Orientale; Aic Sicilia, Associazione Italiana Celiachia; l’ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori insieme all’ordine degli Ingegneri di Catania, l’Inbar e il Codacons. Questi prestigiosi enti collaboreranno nell’organizzazione di un cartellone eventi denso di 20 ore di convegni e workshop sulle tematiche del vivere sano ed ecocompatibile, dove convergeranno i migliori professionisti, esperti, addetti ai lavori e il pubblico alla ricerca di nuove verità.

Torna anche la terza edizione “Call For Action”, indetta da OAPPCCT, per dare spazio alle idee e ai progetti di bio architettura di giovani architetti e ingegneri in lavori singoli o collettivi, di età compresa tra 20 e 40 anni, studenti che frequentano Università e Accademie. I lavori più belli e meritevoli che riescono ad incarnare il senso del design eco-sostenibile e naturale saranno premiati durante evento green a Le Ciminiere.

Inoltre, verrà valorizzata la mobilità sostenibile, grazie al prestigioso contributo di Amt e della Ferrovia Circumetnea. Basterà presentare il biglietto vidimato del bus o della metro al botteghino de Le Ciminiere, per accedere alla manifestazione, godendo di una straordinaria scontistica.

Ma non solo, dalle 18.00 in poi si “cambia anima” con un percorso immersivo di aperitivi naturali, DJ set, live music. Prima ancora che una manifestazione, dunque, CamBIOvita è un movimento culturale, una mission di vita, un vero tormentone: il cambiamento inizia dalla terra!

Catania 11/03/2020

Cambio Vita e Blu Lab Academy: Mens sana in corpore sano

Parlare di cambiamento non è semplice, soprattutto in un’epoca tediata da migliaia di informazioni e notizie che giungono così velocemente da non avere materialmente il tempo di valutarne l’importanza e prima ancora la veridicità.

Preso atto della complessità del momento storico che stiamo vivendo, non rimane che individuare e far propri quegli aspetti positivi e buoni che ogni cosa in sé comunque racchiude anche quella apparentemente più faticosa e doverosa.

Non ci può essere cambiamento, senza la giusta predisposizione mentale, etica e quindi morale, per cui se desideriamo che qualcosa di buono ci accada, non dovremo fare altro che  evitare di circondarci di cose o abitudini nocive che nulla di buono apportano, se non contaminazioni negative.

Sulla scorta di ciò, le attività organizzate dalla sinergica squadra di blu lab in collaborazione con Barbara Mirabella e i suoi fidati collaboratori, per questa edizione di Cambio Vita hanno l’obiettivo di divulgare un pensiero di positività globale che nel caso di specie avrà come portavoce dei professionisti che dedicano la loro vita alla cucina.

L’ Expo che Blu Lab Academy si appresta a vivere, è molto di più di esposizione enogastronomica, aziendale o alimentare, è o almeno si spera rappresenti per tutti un esempio e un percorso.

Condividere e promuovere una maggiore attenzione a uno stile di vita che ci faccia stare bene, Educare la nostra mente a migliorarci e migliorare noi stessi e la nostra serenità.

Sarà questo il messaggio che desideriamo far ascoltare e comunicare.

Perché non riconoscere il giusto valore al tempo libero, sacrificato al dovere del lavoro, il quale nella totalità dei casi ha soppiantato bruscamente qualunque attività creativa, formativa e di cultura?  Ma è davvero questa l’esigenza?

E’ sufficiente cambiare abitudini alimentari per stare bene o migliorare la nostra vita?

Noi rispondiamo con una sincera considerazione, ovvero che il cambiamento per essere davvero utile e auspicabile non può prescindere da uno status psico-fisico più sano e più equilibrato che sia di esempio e desiderabile dal prossimo.

Tutelare ogni aspetto della propria vita, non solo lavorativo, ma nutrizionale, relazionale e soprattutto culturale.

Tutto ciò rapportato ovviamente ai professionisti in giacca bianca,  a noi in questo caso più vicini, si traduce in una sana esigenza di tempo e di spazio da dedicare alla crescita e allo sviluppo personale e deontologico che inevitabilmente non potrà che apportare quei benfit tanto discussi e reclamati, accrescendo la consapevolezza del  ruolo sociale che ogni giorno sono chiamati a svolgere.

Realizzare, quindi, quel desiderio di stare bene, anche fuori dall’ambiente di lavoro.

Da qui l’orgoglio di condividere per l’edizione 2019, il palco con dei cuochi che hanno dato esempio di ciò, aderendo ai corsi universitari organizzati dal Dipartimento di Agraria di Catania, al termine dei quali hanno conseguito dei riconoscimenti che concretizzano l’importanza della cultura anche in cucina.

Tale pensiero e tali domande nei giorni del congresso daranno luogo a confronti e condivisioni  attraverso attività di degustazioni culinarie e soprattutto divulgative realizzate dagli chef presenti, tra i quali Alfio Visalli, Massimo Mantarro, Mario Peuqini e Francesco Patti e Cinardo Vincenzo.

All’esigenza appena spiegata si affianca quella per certi versi più attuale e oggetto spesso di distorsioni, comunicare vere e autentiche identità personali. Parliamo della voglia di sentirsi rappresentati da un’immagine di sé, digitale e non, il più possibile vicino alla realtà, limitando al minimo il rischio di sentirsi raccontare con parole o storie fondamentalmente distanti da ciò che si è o si è fatto.

Oggi in un mondo che si nutre di sociale comunicazione, è forte questa esigenza, ancor di più da quando ci si è resi conto che un web site o una pagina interattiva non bastano più, adesso si sente il bisogno di essere ascoltati e poi, solo dopo, tradotti in clik o like. Da tale spunto di vita vera, trae origine ID LAB un project formato da tre distinte personalità, Tiziana Scuderi Andrea Scirè e Roberta Romano. Un vero laboratorio di idee, per sviluppare e concretizzare un’identità.

Si rammenta altresì che notevole spazio sarà riservato all’educazione per il mondo vegetale, promuovendo la giusta attenzione a tale esigenza ormai impossibile da trascurare. A presenziare ci penserà Luce Pennisi Presidente Veg Sicilia.

 CONTATTI:

www.blulabacademy.it

342-1306974

 

 

 

 

A CAMBIOVITA, SABATO E DOMENICA LEZIONI DI VIBEROLL CON JAIRO

A CamBIOvita, l’expo del sano vivere, lo sport e l’amore per il benessere “dentro e fuori” la fa da padrona.

Entrare in fiera significa fare un percorso esperienziale nel mondo della salute, che viene affrontata su tutti i fronti: dalla cucina, alla bioedilizia, fino alle discipline olistiche e al movimento fisico.

In programma, quindi, straordinari corsi con i nomi più prestigiosi del fitness nazionale e internazionale.

Jairo, infatti, sarà il vero, grande protagonista sabato alle h. 19.00 e domenica alle h. 18.00, al piano 1 (SALA ACTIVITY), con due esclusivissime lezioni di VIBER ROLL.

Laureato in fisioterapia, Jairo è il creatore del metodo “cross cardio” che oggi viene utilizzato in 11 Paesi. Sulle sue orme e con il suo esempio, si sono formati in Italia 1000 istruttori qualificati.

Nel territorio catanese è stato precursore dell’innovazione nel mondo fitness, oltre ad essere uno dei primi personal trainer che hanno avuto successo in Sicilia.

Al momento collabora con Virgin Italia e e si occupa di formazione professionisti nel mondo del fitness a 360 gradi.

A CamBIOvita porterà un attrezzo di ultimissima generazione, il viber roll, che permette di rilassare la muscolatura creando benessere e migliorando la circolazione sanguigna delle zone dove viene applicato scongiurando la ritenzione idrica. Per maggiori info clicca qui https://www.viberoll.it/

 Tre sono i livelli di intensità della vibrazione di viber Roll che variano in base alle caratteristiche personali di chi si allena.

Che aspetti?

Raggiungici al centro fieristico “Le Ciminiere” sabato alle ore 19 e domenica alle ore 18. TI ASPETTIAMO!

Vi aspettiamo a CamBIOvita: la fiera del sano vivere con Polisplend

La fiera del sano vivere è entrata nel vivo e con lei anche i servizi di Polisplend!

Polisplend è il partner efficiente e sicuro dedicato alle pulizie industriali, civili e al cleaning room.
La pulizia traspare subito.

I prodotti che verranno utilizzati in Fiera  per la pulizia sono:
– a basso impatto ambientale

– privi di sostanze pericolose per l’uomo e per il territorio,

– formulati con materie prime naturali e biodegradabili Inoltre, i detergenti  impiegati sono altamente concentrati  in modo da aumentare la vita utile degli involucri e ridurre l’inquinamento ambientale  causato dallo smaltimento dei rifiuti di imballaggio…

 

Vi aspettiamo fino al 28 aprile al centro fieristico le Ciminiere per tutti i dettagli sull’impresa attenta all’ambiente che 

CONTATTI

www.polisplend.eu 

Tel: 840000329

polisplend@polisplend.it

Dipendenti affidabili, disponibili, precisi, puntuali, simpatici, attenti ai dettagli, scrupolosi, onesti ed efficienti.

DECÒ GOURMET: TRA CIBO BIO E SOSTENIBILITÀ A CAMBIOVITA

Un viaggio gastronomico che coniuga gusto sano, convenienza e riduzione dell’impatto ambientale. Tutto questo per il supermercato “Gourmet Decò”, grande protagonista a CamBIOvita, che in un’atmosfera elegante e non convenzionale, valorizzerà le eccellenze culinarie.

Riscoprire il cibo con un focus sul concetto di “eco-compatibilità” sarà il leitmotiv della loro presenza alle tre giorni “Green” delle Ciminiere, non solo con i soliti prodotti della grande distribuzione, ma anche con le squisitezze e peculiarità locali. Del resto se è vero che “siamo ciò che mangiamo”, al Gourmet Decò è forte e chiaro il messaggio sull’importanza del cibo come elemento fondante della nostra cultura.

Riflettori puntati sull’area palco, della quale saranno attori principali, offrendo la qualità sia dei prodotti freschi che delle materie prime che saranno utilizzati dagli chef stellati nei loro piatti in una vera e propria experience di sapori.

Prodotti buoni, sani e gustosi, in perfetto stile “CamBIOvita Expo”, sensibilizzando sul tema della buona alimentazione e di quanto incida sulla qualità della nostra vita.

Dagli ortaggi freschi alle confetture di pomodori , dalla frutta secca, all’olio extravergine di oliva nostrano, fino a scoprire una vasta gamma di prodotti naturali, biologici e vegani, senza lattosio e senza glutine. 

Una tavola imbandita di prelibatezze siciliane per esaltare ancora di più i magnetici cooking show che contribuiranno a rendere unico ogni evento.

CONTATTI:

via Gabriele D’annunzio 119 – CATANIA  

095 386147

Radici Rosse: perchè biologico è un modo di pensare

Dalla natura alla nostra tavola, marmellate e confetture extra di frutta biologica certificata.

Un sorriso alla natura è quello di Radici Rosse, una linea biologica di  Confetture extra, marmellate biologiche e naturali realizzate con sola frutta, preparate con cura nel pieno rispetto della tradizione mediterranea, per riscoprire quel gusto pieno e genuino delle marmellate fatte come una volta!

Quasi tutti i nostri prodotti sono BIO, certificati ICEA (Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale) realizzati con ingredienti semplici provenienti da agricoltura biologica, rispettosi dell’ambiente, più buoni, più gustosi, più naturali. Tutte le marmellate e confetture extra escludono l’utilizzo di:

• Pectina (è presente solo quella contenuta naturalmente nella frutta)
• OGM – coloranti – conservanti – aromi e derivati dal glutine

CONTATTI

347 8113807 contact@radicirosse.com

Terra Costantino l’amore per la vigna incastonata ai piedi dell’Etna

Noi ascoltiamo l’uva, odoriamo la terra, accarezziamo la vigna”

E’ questo il leit motiv dell’azienda Terra di Costantino che nasce nel versante Sud- Est dell’Etna nel territorio di Viagrande in contrada Blandano. Una terra delle meraviglie da cui si vede il mare e si sentono le note salmastre trasportate dal vento.

I vigneti di Terra Costatino si snodano su circa 10 ettari di terra, tutti ricompresi all’interno della sempre più famosa denominazione dell’Etna, a un’altezza variabile di 450 e 550 metri sul livello del mare, in terreni di chiara composizione vulcanica. All’interno delle vigne, caratterizzate da brezze marine e da un clima con ottime escursioni termiche fra il giorno e la notte, si coltivano solo ed esclusivamente vitigni autoctoni, sia a bacca bianca che rossa, come Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante, Catarratto e Minella. Estrema attenzione è posta alla tutela dell’ambiente e della natura circostante, e si è scelto quindi di lavorare seguendo criteri di agricoltura biologica, con pratiche certificate. 

Terre Costantino è una cantina a conduzione famigliare che crede davvero molto nelle potenzialità del terroir etneo. Ogni fase della filiera produttiva è curata col massimo sforzo, creando una gamma di prodotti identitari, dove sole, mare e macchia mediterranea s’intersecano fra loro con sensazioni e sapori mirabili. Cinque le etichette che nascono sotto l’occhio vigile di Fabio e Dino, dove la linea “De Aetna”, declinata in versione bianca, rossa e rosé, rappresenta un’esauriente immagine di ciò che il territorio dell’Etna è in grado di offrire.

L’azienda Terra Costantino ha una cantina famosa per i suoi vini D.O.C. Etna rosso,bianco e rosato.

Una produzione unica, quella dell’Etna DOC, consentita solo nella provincia di Catania, grazie alla volontà e la passione di Dino insieme al figlio Fabio, che hanno deciso di intraprendere una nuova avventura, attraverso la produzione di DeAetna sulle tavole di consumatori e appassionati di tutto il mondo.

 

CONTATTI

095 434288        

info@terracostantino.it

www.terracostantino.it

Azienda Agro zootecnica Bussello: dalla mia terra alla tua tavola i sapori della genuinità

Dal 1991 prodotti genuini e legati alla tradizione, seguiti in ogni loro passaggio dalle mani esperte di Salvatore Cannata.

L’azienda si snoda nella campagna iblea attorno ad un paesaggio di uliveti, carrubi e muri a secco, ove è situata ed opera coltivazione di foraggi ed allevamento di mucche da latte per la produzione dei formaggi tipici iblei.

Produce da anni, in provincia di Ragusa, prodotti lavorati ancora con metodi tradizionali: ragusano D.O.P., cosa cavaddu ibleo, tumazzu, cacetto fresco, provola ragusana, mozzarella, ricotta fresca e ricotta salata.

Particolare attenzione viene posta a cominciare dall’alimentazione del bestiame, basata sull’utilizzazione della flora spontanea, marcatore aromatico, che consente di legare fortemente il prodotto al territorio ibleo e dà al formaggio un caratteristico colore paglierino. 

Il latte appena munto, “unicamente intero”, viene destinato alla produzione dei formaggi tipici ragusani, garantendo così una vera e propria delizia per i vostri palati. 

Inoltre l’azienda, attenendosi ai canoni richiesti dalla direttiva europea, può vantare l’autorizzazione CE”I-19/296-CE” e produce per voi prodotti lavorati ancora oggi con metodi tradizionali, offrendo ai consumatori un prodotto di rara qualità e di alta genuinità.

Si organizzano dimostrazioni e degustazione di ricotta, su prenotazione, per scuole e comitive varie.

CONTATTI

aziendabussello@alice.it

http://www.bussello.it

L’olio extra vergine biologico, di qualità e salubre è firmato azienda agricola Greco

Si trova a Centuripe, è a conduzione familiare ed è grande 10 ettari. Stiamo parlando della giovanissima azienda agricola Greco che ha messo insieme una famiglia di imprenditori con una grande passione: l’olio di qualità.

“Ogni giorno ci impegniamo intensamente nella monocultivar di Nocellara dichiarano dall’azienda – e investiamo il nostro tempo in un progetto ambizioso. Per garantire al nostro olio qualità e salubrità, abbiamo adottato una linea produttiva improntata alla sostenibilità e al rispetto rigoroso del disciplinare dell’agricoltura biologica. Raccogliamo le nostre olive da piante coltivate a 400 m.s.l.m. alla prima invaiatura, solitamente entro la prima decade di ottobre. Per garantire al frutto il massimo dell’integrità ed evitare alla pianta alcun tipo di stress, eseguiamo la raccolta esclusivamente a mano. Le olive, confezionate in cassette aerate, dopo essere state defogliate, vengono molite entro poche ore dalla raccolta”.

Un prodotto 100% siciliano che giorno dopo giorno, fa un emozionante percorso di produzione. Con amore, serietà e passione, l’azienda porta sulle tavole un pregevole alimento. La bassa acidità, l’inconfondibile sapore, rendono l’olio dell’Azienda Agricola Greco ideale per far diventare nobile ogni piatto.

La qualità dell’olio extra vergine d’oliva a Centuripe inizia dalla coltivazione e più precisamente dalla potatura degli olivi, affidata solo a mani esperte per garantire una distribuzione ottimale dei frutti sulla chioma ed una maggiore aerazione ed illuminazione della pianta, premesse indispensabili per la perfetta maturazione delle olive.
 
CONTATTI:
Centuripe – Contrada Coco, sn
info@aziendagricolagreco.it
3488427897 – 3396409818
Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this